Sarà presentato venerdì 30 Ottobre, alle ore 10:30 presso la sala “Officina Cultura” di Palazzo Marone, il Calendario 2016 di Monte San Giacomo. Dopo il successo dello scorso anno torna dunque con la sua 2^ Edizione l’iniziativa nata da una idea del direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica, e realizzata in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana e con il Patrocinio del Comune di Monte San Giacomo. Quest’anno il calendario presenta nel testo alcune poesie tratte da “La mia montagna brulla” di Maria Totaro Pepe e si avvale della traduzione di testimonianze opera del prof. Sabato Racioppi. L’argomento scelto è quello de “I luoghi della memoria”. Come il calendario racconta nelle sue dodici pagine, in ogni paese, e quindi anche a Monte San Giacomo, vi sono alcuni luoghi che per un avvenimento, una tradizione o un ricordo connessi ad una o più persone, sono legati nel bene o nel male alla memoria di chi in quei posti è nato e vissuto. E tutto ciò benché, nel tempo, questi luoghi abbiano o meno subito delle modifiche dal punto di vista architettonico e strutturale. “I luoghi della memoria”, naturalmente, nel tempo assumono un alone di leggenda, e nella trasmissione orale, da padri a figli, rappresentano le radici del nostro popolo, un punto fermo da cui partire per cercare, specie per i giovani, un approdo socio-culturale sicuro. L’uso, poi, del vernacolo, riportato in alcuni brani, arricchisce la trattazione e dà al testo una coloritura e una sfumatura che l’italiano non potrebbe dare. In sequenza gli argomenti trattati sono: La fontana, A vutata ry ggiabbylamey, La rupe ri’ munaccièdd, La via crucis, U vicinanzy, La fontana Silvana, U palummièddy, Gli scarrony, Le edicole, La piazza, La grotta della Difesa, Palazzo Marone. Sono affidati così alla memoria luoghi, rumori, visi, gesti e parole di chi abitava nel vicinato (u vicinanzy) e che viveva gli avvenimenti dei vicini come propri: sia quelli belli, come il matrimonio, sia quelli brutti, come la morte. Oppure sono ricordate persone come “Zi Uggenia a cardalana” che lavorava al suo scardasso da mattina sera e commentava coi passanti tutti i fatti del paese. Questi e altri episodi, più o meno noti, sono descritti nelle dodici pagine, dedicate agli abitanti residenti a Monte San Giacomo ma soprattutto agli emigrati, che questi fatti hanno vissuto in prima persona o che ne hanno sentito parlare. Alla presentazione di Venerdì 30 Ottobre prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, il direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica e gli alunni delle scuole primarie e medie di Monte San Giacomo. La realizzazione del Calendario è stata resa possibile grazie al contributo della Impresa Edile Caputo, di Costruzioni Caruso SNC, di Infravie e di S. C. Costruzioni Cardillo.
“I luoghi della memoria”: a Monte San Giacomo il calendario 2016
Al via la seconda edizione del Calendario realizzato in collaborazione con il Centro Studi “Radici” di Montesano sulla Marcellana
28 ottobre 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cultura'
-
Il 28 Dicembre al Caffè Letterario la mostra che unisce arte e cinema
23 dicembre 2017 • Visualizzazioni: 1162
-
Mr. Mancini Voice: la voce della notte salernitana che conquista l’Europa
9 febbraio 2017 • Visualizzazioni: 6106
-
“Botteghe D’Autore”, Giorgio Pasotti chiude la winter edition
7 gennaio 2017 • Visualizzazioni: 1188
-
“#L’immenso suona” stasera al Delle Arti con l’Orchestra Claudio Abbado
18 novembre 2016 • Visualizzazioni: 1126
-
“TeatroNovanta” approda a Roma e conquista il pubblico
13 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1099
-
Torna a Salerno la manifestazione: “Solidarietà piccante, un peperoncino per l’autismo”
7 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1242
-
Il Castello di Agropoli ospita il convegno “Ducati un mito italiano”
23 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1756
-
Al via domani a Bellizzi la 21esima edizione di “Stabilandia”
9 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1278
-
Vittorio Sgarbi apre ad Agropoli la nona edizione di “Settembre Culturale”
1 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1113
-
L’Ossca porta all’Arena del Mare i grandi Tchaikvosky e Beethovern
22 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1209
-
A Fabula 2016 Giuseppe Tornatore, Fortunato Cerlino e Luca Dondoni
20 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1192
-
Baronissi, è arrivato in città il primo gruppo di turisti iraniani
15 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1247
-
Salerno, inaugurato in città il primo “Canapa Info Point”
14 luglio 2016 • Visualizzazioni: 3311
-
Domani la prima per i Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour
8 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1370
-
Con Porto di Parole le narrazioni differenti approdano ad Acciaroli
7 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1081
-
Salerno Comicon 2016, Palazzo Fruscione ospiterà i supereroi Marvel
29 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1446
-
I salernitani rivivono la storia con il libro “Salerno, città di Matteo”
23 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1160