Venerdì 25 settembre 2015 Vietri sul Mare intitolerà una strada in memoria del generale di corpo d’armata dei carabinieri Carlo Canger. Il Generale Canger, nato a Nocera Inferiore, fin dalla giovane età coltiva l’ambizione di entrare nell’Arma. Dopo l’esperienza bellica, nel 1936, in Africa Orientale, riesce a realizzare il suo sogno vincendo, nel 1940, il concorso nell’Arma dei Carabinieri. Apprezzato dalla cittadinanza, si ricorda lo slancio umano e professionale con cui si prodigò durante le ore terribili dell’alluvione del 1954 per dare il suo apporto ai soccorsi, con spirito di sacrificio e senso del dovere. Una strada di Vietri sul Mare (zona di via Osvaldo Costabile) da venerdì porterà il suo nome, in modo da poter dare l’opportunità anche ai più giovani di poter entrare in simbiosi con gli eventi che hanno plasmato il passato del paese costiero. La cerimonia inizierà alle 10.30, al termine della quale sarà svelata e benedetta la targa; in seguito avrà luogo un’ esibizione del Battaglione dei Carabinieri “Campania” in Villa Comunale, anticipata dai saluti istituzionali del sindaco di Vietri sul Mare Francesco Benincasa e dal colonnello Riccardo Piermarini, comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno.
Generale Canger: venerdì Vietri gli intitolerà una strada
Nato a Nocera e coronato il sogno di diventare Carabiniere, fu "eroe" durante l'alluvione del 1954
23 settembre 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 464
-
Carabinieri sgomberano casa nel centro storico destinata all’uso di sostanze stupefacenti
14 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1103
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 163
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 206
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 170
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 336
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 266
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 264
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 470
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 438
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 360
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 530