Arte e archeologia, da domenica prossima partirà l’apertura serale del sito delle Fornaci Romane. Musica, mostre, esposizioni, esibizioni di artisti locali faranno da contorno alle visite guidate presso uno dei più antichi e preziosi rinvenimenti della storia di Eboli. Il sito è costituito da tre fornaci di diverse dimensioni datate fra il II e il IV secolo a.C. portate alla luce nel 1974 nel giardino della chiesa dei santi Cosma e Damiano, sulle pendici della collina del Montedoro. L’iniziativa “Fornaci romane sotto le stelle” è promossa dal Gruppo Archeologico Ebolitano, che da marzo scorso gestisce l’area, e dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici oltre che dal comune di Eboli. “Vogliamo rendere fruibile l’area archeologica e attraverso eventi collaterali dare ai cittadini un’ulteriore motivazione per recarsi a visitare il sito” spiega Rosaria Ciccarone, presidente del GAE. Si partirà domenica prossima alle ore 20 con il taglio del nastro cui seguirà la visita guidata della zona archeologica e il concerto dei musicisti dell’Accademia Musicale Puccini di Eboli. Sarà inoltre possibile ammirare le opere in mostra dell’artista Dionisio Del Grosso. Il sindaco Massimo Cariello sottolinea l’importanza e la necessità della collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Eboli: “Abbiamo già pensato a un progetto per il recupero della villa romana di Fontanelle. L’intenzione è che la nostra città rientri negli itinerari turistici di promozione del patrimonio archeologico nazionale. Un primo passo sarà quello di tessere legami proficui anche con Capaccio-Paestum, Ercolano, Pompei”. La direttrice del Museo Archeologico nonché responsabile della Soprintendenza sul territorio, Giovanna Scarano, precisa: “Per l’esiguità di personale addetto alla vigilanza abbiamo dato in gestione l’area al GAE con la volontà di consentire a dei giovani di essere parte attiva nella tutela e nella promozione del patrimonio archeologico locale. Stiamo lavorando a un accordo con il comune per l’apertura serale anche del nostro museo. Per ora, a partire da domani, abbiamo ottenuto l’apertura pomeridiana (dalle 14 alle 20) tutti i sabati fino al 12 settembre”. Il prossimo 30 luglio presso il museo si terrà la presentazione di materiali rinvenuti durante gli scavi del sito preistorico di Castelluccio a Battipaglia a cui prenderà parte il professore Paolo Apolito, docente di antropologia all’Università di Roma, e l’artista Bruno Bambacaro.
Fornaci romane sotto le stelle
Apertura serale estiva del sito archeologico per tutte le domeniche fino a settembre
17 luglio 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di '+ Eventi nella tua città'
-
Concerto Primo Gennaio 2021 Giannimondo: diretta social con la musica di artisti salernitani
30 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 728
-
“Romanza, Trittico dell’intimità”: domani alla Sala Pasolini la compagnia Cie Twain
26 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1022
-
Fisciano, “I Malaparte” in concerto al Periferica Konnection
25 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1194
-
Grande successo a Santa Teresa per le esibizioni di acrobatica e danza area
9 agosto 2019 • Visualizzazioni: 1310
-
Presentata al comune di Salerno la IV Stagione Mutaverso Teatro
26 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1139
-
Grande successo per gli Italian Fashion Talent Awards: i vincitori
26 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1536
-
È Partito il countdown per gli Italian Fashion Talent Awards 2018
13 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1620
-
Stati Generali della Letteratura del Sud, pronta una nuova edizione
26 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1357
-
La musica trap salernitana e si tinge di rosso con “Ferrari”
22 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1567
-
Tutto pronto per la nuova edizione del “Dancing festival, la danza che fa del...
19 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1378
-
I grandi nomi del teatro italiano fanno tappa a Battipaglia
16 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1532
-
Auto si capovolge in tangenziale, paura per una giovane ragazza
27 settembre 2018 • Visualizzazioni: 1344
-
Massimo Boldi:”L’anno prossimo torno al Fabula con De Sica”
5 settembre 2018 • Visualizzazioni: 1475
-
Fabula 2018, Filippo Nigro: “Non avrei mai immaginato di poter fare l’attore”
4 settembre 2018 • Visualizzazioni: 1805