A meno di un anno dall’arrivo a Salerno, già collegata con 11 città italiane, FlixBus estende la sua rete di collegamenti anche a Battipaglia, Eboli, Paestum e Agropoli. La start-up degli autobus, che con una formula di mobilità green e un servizio innovativo con Wi-Fi gratuito e prese elettriche a bordo ha rivoluzionato le abitudini di viaggio di quasi tre milioni di Italiani, consolida così la sua presenza sul territorio per facilitare gli spostamenti da e verso la Piana del Sele e il Cilento, aree di importanza strategica soprattutto per il turismo. Di seguito, i dettagli per ciascuna delle città interessate: Salerno: in meno di un anno, 70.000 passeggeri. Rinomata per la sua vivacità culturale e una bellezza architettonica rara, Salerno costituisce tanto una meta preferenziale per i turisti di tutto il mondo quanto un punto di partenza ideale per esplorare l’Italia con FlixBus: la città è collegata dalla fermata di Piazza della Concordia verso mete come Potenza e Milano, passando per Roma, Firenze, Bologna, Torino e altre destinazioni del Paese. Dall’avvio delle corse, sono già 70.000 i passeggeri transitati da Salerno a bordo dei caratteristici autobus verdi, e il numero è destinato a crescere ancora con la progressiva espansione della rete della start-up. I collegamenti in partenza da Salerno sono prenotabili sul sito www.flixbus.it, tramite l’app gratuita e nelle agenzia di viaggi affiliate. Piana del Sele e Cilento: verso sette destinazioni italiane nel segno del comfort e della sostenibilità. Per chi parte da Battipaglia, le destinazioni raggiungibili dalla fermata di Piazza Farina (presso la Stazione FS) sono Potenza (in appena un’ora e a partire da 5 €), le capitali del divertimento Milano e Bologna, e Parma, centro universitario e sede di importanti monumenti, ideale per un tranquillo weekend di relax. Da Eboli, Paestum e Agropoli si possono invece raggiungere Torino e Genova o Savona, una destinazione strategica per esplorare le meraviglie della Liguria. A Eboli, la fermata FlixBus è in Via San Vito Martire 31, mentre a Paestum si parte dalla SS 18 Capaccio-Paestum, a pochi metri dall’incrocio con via Filette; ad Agropoli, infine, il luogo di partenza è in Via Antonio Scarpa. Come sempre, le corse sono acquistabili sul sito, tramite app e in agenzia di viaggi.
FlixBus consolida la sua presenza a Salerno, nuovi collegamenti in provincia
A Salerno in meno di un anno 70mia passeggeri, operativa anche a Battipaglia, Eboli, Paestum e Agropoli l’offerta di mobilità green che ha conquistato l’Europa
12 gennaio 2017
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Incidente in manovra in via Lucio Petrone, tir blocca il traffico
24 febbraio 2022 • Visualizzazioni: 1141
-
Socci vince ancora: Giorgi Umekashvili battuto ed è campione del Mediterraneo IBO – LE...
19 dicembre 2021 • Visualizzazioni: 969
-
Coraggio Salerno si presenta alla città: lancio del progetto al Porticciolo
25 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1479
-
“Angeli della strada” salvano una mamma e due bambini dalle fiamme
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1479
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 394
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 240
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 182
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 347
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 276
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 271
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 476
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 442
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 364
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 534