Oggi è stato firmato, presso l’ateneo di Salerno, un protocollo di intesa tra l’Unisa e il Consolato onorario della Federazione Russa, sottoscritto tra il rettore Aurelio Tommasetti e il console onorario della Federazione Russa in Campania, Vincenzo Schiavo. Obiettivo centrale dell’intesa è quello di favorire rapporti di collaborazione e scambio scientifico tra l’ateneo salernitano e gli atenei afferenti alla Federazione.Il console Schiavo ha dichiarato:”Questo accordo è il primo che la Federazione Russa sottoscrive con un ateneo campano. Rappresenta un’opportunità per i tanti cittadini russi in Campania e per i tanti studenti russi che potranno usufruire delle strutture e degli spazi di questo bellissimo campus. La Russia è una realtà molto dinamica, vicina culturalmente all’Italia. Questo protocollo passerà subito ad una fase operativa, con la realizzazione di concrete attività di scambio e confronto tra gli atenei della federazione russa e l’Università di Salerno”.Il rettore Aurelio Tommasetti ha aggiunto: “Sono particolarmente contento che tra il nostro Ateneo ed il Consolato onorario della Federazione Russa siano nate le condizioni giuste per una collaborazione e uno sviluppo delle reciproche realtà. L’obiettivo primario è quello di creare, a partire da questo accordo, nuove possibilità di mobilità per i nostri studenti e docenti, in una prospettiva ancora più interessante, a sostegno del processo di crescita delle imprese del nostro territorio. Siamo la prima università campana con cui il Consolato ha inteso siglare questa intesa. Questo vantaggio – ha concluso – competitivo deve essere valorizzato affinché l’apertura verso una realtà così allargata ed economicamente dinamica possa accrescere le opportunità di inserimento professionale per i nostri giovani”.
Firmato il protocollo d’intesa fra Unisa e il consolato russo
L'intesa si pone come obiettivo quello di intensificare gli scambi scientifici fra gli atenei
12 gennaio 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Unisa, primo seminario su criptovalute e fenomeni economici innovativi
17 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1978
-
Università, torna la quinta edizione della rassegna “Femminile palestine”
28 febbraio 2018 • Visualizzazioni: 1179
-
Unisa, il docente Guariglia nominato “accademico corrispondente” dell’Accademia dei Georgofili
30 gennaio 2018 • Visualizzazioni: 1945
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 137
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 203
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 170
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 336
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 266
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 263
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 470
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 438
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 360
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 530