Gran finale, ieri sera ad Eboli, per la prima edizione della rassegna letteraria “I tramonti letterari del Gattapone”. Presentato il libro “Tutti i colori dell’Italia che vale – Storie di un Paese che guarda avanti”, di Valentina Bisti. L’evento, organizzato dall’associazione Gattapone Aps, presieduta da Francesca Spera e dall’associazione Migr-Azioni, con il Consigliere del direttivo nazionale Raffaele Agresti, si è vvalso della collaborazione della Pro Loco e del Forum dei giovani di Eboli.
“Sono stati 2 mesi intensi, che hanno visto la presenza di autori e autrici che hanno
dato lustro all’evento, ringraziamo tutti gli amici che hanno contribuito al successo di
questo evento”, cosi hanno dichiarato gli organizzatori, Francesca Spera, Raffaella
Iannece Bonora e Raffaele Agresti.
All’evento hanno preso parte i giornalisti Raffaella Iannece Bonora e Eugenio Verdini,
il Sindaco di Eboli Mario Conte, e la delegata alla cultura Lucilla Polito. Le lettture dei brani del libro sono state affidate agli attori Biagio Di Carlo e Alessio Mollica.
La serata e’ stata arricchita dalle esibizioni degli allievi della scuola di canto di
Angela Clemente, con il maestro Giuseppe Zinna alla chitarra.
IL LIBRO
“Tutti i colori dell’Italia che vale – Storie di un Paese che guarda avanti”.
Nello studio televisivo di “Unomattina”, nei mesi di conduzione del programma,
Valentina Bisti ha incontrato un’Italia che vale la pena raccontare. Sono le storie di
persone che, ognuna a suo modo, hanno contribuito a rendere migliore il nostro
Paese, ma anche testimonianze di chi ha avuto la forza di reagire alle sfide della vita,
di chi si è reinventato, di chi si è speso per gli altri: personaggi noti, oppure donne e
uomini speciali che vivono tra noi e spesso invisibili, le hanno parlato di sé, delle loro
esperienze che possono rivelarsi d’esempio per tutti noi.In chiacchierate che non
hanno mai mancato di approfondimento, che hanno saputo toccare le corde del cuore
senza perdere di vista la realtà in cui viviamo, Valentina Bisti ha ragionato insieme ai
suoi ospiti su come aiutare il prossimo, come affrontare le difficoltà dei giorni nostri,
come risorgere quando tutto sembra perso, come realizzare i propri sogni. Tutto
questo è diventato Tutti i colori dell’Italia che vale, un libro ricco di entusiasmo e
positività che, attraverso l’esempio di chi vive la propria esistenza con uno scopo e
con la voglia di fare sempre meglio, possa essere d’ispirazione per i suoi lettori. Dal
coraggio di Paolo Borrometi e di Valeria Grasso alla forza e all’amore per la vita di
Rachele Somaschini e Manuel Bortuzzo; dal talento totale di Ezio Bosso alla lucida determinazione del neurochirurgo Giulio Maira; dall’abnegazione di Francesco Rocca
della Croce Rossa Italiana a quella del comandante della Diamond Princess Gennaro
Arma; dalla signora dei ghiacci Paola Rivaro al figlio del deserto Max Calderan.
Queste e tante altre ancora sono le storie raccolte in questo libro, storie vere e
importanti, storie da un Paese che guarda avanti.
L’AUTRICE
Valentina Bisti è giornalista professionista. Dal 2001 lavora in Rai, prima in alcune
redazioni del Tg1 e del Tg2, poi conducendo diverse edizioni del Tg1. Nell’estate
2017 approda alla conduzione di Unomattina Estate. Nel 2019 conduce Unomattina
Estate affiancata da Roberto Poletti. La coppia è stata scelta anche per la conduzione
dell’edizione autunnale del programma.
Eboli, gran finale ieri per “I tramonti letterari del Gattapone”
5 luglio 2023
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 507
-
Leggi altri articoli di 'Channel tempo libero'
-
La rassegna “Meraviglie” approda a Tramonti con una festa dedicata al vino
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 120
-
Settembre in musica conclude il suo percorso con i ‘6Cellos’
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 171
-
Il Pallone di pezza, un monologo per ricordare lo sbarco
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 253
-
Il Piccolo di Battipaglia presenta la stagione 2023/2024
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 209
-
Ad Atrani va in scena lo spettacolo “SIRENES le figlie del Dragone”
8 settembre 2023 • Visualizzazioni: 192
-
Il Teatro Verdi di Salerno ricorda Giovanbattista Cutolo
7 settembre 2023 • Visualizzazioni: 274
-
Eccellenza e sostenibilità protagonisti al Festival di Venezia
7 settembre 2023 • Visualizzazioni: 221
-
Paestum, a fine settembre il Raduno Internazionale delle Mongolfiere
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 210
-
Alla scoperta di Perdifumo, borgo della dieta mediterranea
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 193
-
Al Sele d’Oro la prima presentazione del libro di Oscar Farinetti
4 settembre 2023 • Visualizzazioni: 187
-
Incontri culturali con l’edizione 2023 di “Settembre Rocchese”
4 settembre 2023 • Visualizzazioni: 160