Tra le manifestazioni estive tese alla valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni di Vietri sul Mare e della Campania, ha avuto grandissimo successo La festa del Limone – giunta alla XIII edizione – nel borgo di Dragonea. Lo sfusato amalfitano è stato abbinato a numerosi piatti della cucina locale: ravioli al limone, scialatielli al limone, pollo al limone, polpette al limone, il cuoppo, frittelle al limone, u’ per e u’ muss, kepurp (kebab di polipo), la novità (con la collaborazione dell’associazione “Pasticcieri si nasce”) dei dolci bagnati sul posto, delizia al limone e babà con crema di limone. Non c’è festa senza musica, garantita dai gruppi folk I Picarielli e dai Tammora di Castiello. Anche questa iniziativa è stata organizzata nell’ambito dell’evento Vietri Cultura 2018/2019 che gode del finanziamento Poc 2014-2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Mimmo D’Amore, presidente dell’associazione “Trasbonea” e curatore della manifestazione, ha sottolineato che questa manifestazione valorizzando il limone, aiuta il territorio a mantenere in vita i terrazzamenti dedicati a questo agrume che è parte integrante del paesaggio costiero: “Vogliamo tutelare il territorio attraverso questo tipo di manifestazione che promuove il borgo, i terrazzamenti, le macere, il limone sfusato. Abbiamo a Dragonea numerosi appezzamenti di terreno dove il limone si coltiva alla maniera antica. La manifestazione, che è molto nota, attira ogni anno migliaia di visitatori”.
Dragonea, grande successo per la Festa del Limone
Tra le manifestazioni estive tese alla valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni di Vietri sul Mare e della Campania
5 settembre 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Salerno e la Festa dei Boccali: online le preziose opere in ceramica realizzate da...
23 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 165
-
Salerno sempre in tasca: tante app per vivere e scoprire la città
20 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 182
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1739
-
SalerNoir, le notti di Barliario: ecco i cinque giurati
13 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 173
-
Concerto per il Nuovo Anno il 2 gennaio all’Auditorium Niemeyer di Ravello
31 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 165
-
Il Truck Event: il palcoscenico itinerante attraversa l’Italia a Natale
25 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 214
-
Spettacolo da sogno ad Amalfi e Atrani, esposte le mitiche 500
21 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 228
-
Nasce Typicum per la valorizzazione del patrimonio gastronomico regionale
16 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 256
-
Da Enzo Avitabile a J-ax, Grisù, il cantautore picentino riparte dalla quarantena
13 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 306
-
Festival Internazionale del Cinema di Salerno, Gran Galà finale in diretta streaming
11 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 218
-
Parte il Festival Internazionale del Cinema di Salerno: il programma della kermesse
6 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 219
-
Festival Internazionale del Cinema di Salerno, tutto pronto per la 74esima edizione in streaming
2 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 357
-
Giffoni Winter Edition: a dicembre la digital experience per vivere la magia del Natale
1 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 197
-
SalerNoir Festival, ecco i finalisti del Premio Barliario
13 novembre 2020 • Visualizzazioni: 303
-
Scuola Medica Salernitana, protocollo per farla diventare Patrimonio dell’Unesco
6 novembre 2020 • Visualizzazioni: 494
-
Medici Senza Frontiere “chiude” Linea d’Ombra Festival con “La febbre di Gennaro”
30 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 333
-
“Non odiare” domani a Linea d’Ombra: a Salerno Serraiocco e Zunic
29 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 616
-
I racconti Noir scritti dagli alunni dei licei di Salerno
29 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 446