Il sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante sollecita l’istituzione di una corsa supplementare per gli studenti che la mattina devono raggiungere gli istituti scolastici di Salerno. La richiesta – firmata anche dal sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, e dal primo cittadino di Pellezzano, Francesco Morra – è stata inviata all’amministrazione provinciale di Salerno. Il bus che percorre la linea 10 – in partenza dalle ore 7.20 dal quartiere Cariti – non è più sufficiente. Nonostante sia stato predisposto negli ultimi giorni un autobus da 18 metri con maggiore capienza, i disagi restano: la corsa è affollata e gli autisti sono costretti a lasciare a terra studenti e pendolari. “Abbiamo ricevuto, negli ultimi giorni, decine di segnalazioni – spiega il sindaco Valiante – da parte di famiglie che lamentano disagi sulla linea 10 in partenza alle ore 7.20 dal quartiere Cariti. Il bus raggiunge le scuole della città capoluogo ed è del tutto insufficiente. Registriamo lamentele anche per il ritorno da Salerno verso Baronissi, con autobus colmi di pendolari e studenti. È necessario rimodulare corse e mezzi, attivando linee e bus supplementari”. Il Comune di Baronissi ha chiesto inoltre di allungare il percorso del pullman urbano nella frazione di Aiello. Attualmente l’ultima fermata è in piazza Trivio. Sollecitato un ampliamento del percorso fino alla chiesa di San Pietro per agevolare tanti anziani e studenti che vivono nella zona più alta della frazione.
Disagi per la linea 10: sindaco di Baronissi chiedere corsa supplementare per gli studenti
La richiesta firmata anche dal sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa e dal primo cittadino di Pellezzano Francesco Morra
20 settembre 2018
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 148
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 176
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 209
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 184
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 296
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 281
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 287
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 185
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 348
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 172
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 568
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Botti di Capodanno, 4 feriti nel Salernitano: paura a Nocera, in ospedale mamma e...
1 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 294
-
Appello per il Capodanno 2023: “Amo la vita, se bevo non guido”
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 215
-
Un anno di successi tra ricerca, arte e cultura per la Fondazione Ebris
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 310