Stop all’attività di pesca che utilizza lo “strascico” ma continuano a lavorare le barche della piccola pesca. Da oggi e per trenta giorni, blocco delle attività della flotta italiana dallo Ionio al Tirreno, nel tratto di costa che va da Brindisi a Roma, andando ad aggiungersi al divieto già attivo nel tratto da San Benedetto del Tronto a Bari, dove si tornerà a mare solo il 23 settembre. Gamberi rossi, gamberi bianchi, scampi e più in generale pesci di fondale saranno d’ora innanzi prodotti stranieri o congelati se non si tratta di quello fresco made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca. In provincia di Salerno, il provvedimento limiterà la presenza del pescato sui banchi ad alcuni tipi di pesce, quali ad esempio triglie, polipi, mormore, palamiti, seppie e i “pesci da zuppa”, come naselli e scorfani. “Salerno risente del fermo pesca se non per alcuni tipi di produzione – spiega il presidente della Cooperativa Acquamarina Coldiretti Salvatore Fiorillo – per il resto, la forte presenza di imprese che svolgono attività di piccola pesca consentono ai consumatori di trovare sempre pesce di stagione e locale interamente a miglio zero dove è azzerata la distanza tra barche e consumatori”. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo, il consiglio di Coldiretti è di verificare sempre sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere l’area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Ma ci si può anche rivolgere alle esperienze di filiera corta per la vendita diretta del pescato che Coldiretti Impresapesca ha avviato presso la rete di Campagna Amica. In provincia di Salerno è presente il punto Miglio Zero al molo Masuccio di Salerno.
Coldiretti: anche su tutta la costa salernitana stop alla pesca con “strascico”
Gamberi rossi, gamberi bianchi, scampi e più in generale pesci di fondale saranno d’ora innanzi prodotti stranieri o congelati se non si tratta di quello fresco made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca
11 settembre 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 164
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 177
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 221
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 227
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 585
-
Al via la XXI edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana
26 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 259
-
Salernitana, le pagelle… granata: Coulibaly non molla un centimetro
9 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 408
-
Salerno riabbraccia San Matteo, l’emozione dell’Alzata del panno – LE FOTO
22 agosto 2022 • Visualizzazioni: 611
-
Domani riprende ufficialmente la manutenzione del verde pubblico
20 luglio 2022 • Visualizzazioni: 388
-
Porta Ovest, c’è luce in fondo al tunnel: giù il “diaframma” nella galleria –...
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 786
-
Fede e amore, la Madonna del Carmine torna in Processione – LE FOTO
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 750
-
Salerno, controlli delle forze dell’ordine sulla Litoranea
15 luglio 2022 • Visualizzazioni: 406
-
Contro la criminalità, accordo tra ANCE Aies e Prefetto di Salerno
22 giugno 2022 • Visualizzazioni: 521
-
Nocera Superiore, inaugurazione alla nuova Caserma dei Carabinieri
20 giugno 2022 • Visualizzazioni: 404