“L’amore per l’ambiente si espande a macchia d’olio”. Una frase che non è solo uno slogan ma un invito a contribuire, con un piccolo gesto, a non inquinare l’ambiente. Il comune di Cetara, in collaborazione con la Sae srl, ha attivato il servizio di Raccolta e recupero degli oli esausti da cucina. L’iniziativa nasce grazie al biologo Marco Marano, consigliere del Comune di Cetara, con delega all’ambiente, igiene urbana e commercio: “Gli oli esausti di frittura e di conserve prodotti in cucina, sono altamente inquinanti e non vanno smaltiti nel lavandino di casa. Con semplici azioni si può cambiare questa abitudine dannosa per la natura ed aiutare l’ambiente in poche mosse: versare l’olio in una bottiglia, sigillarla con un tappo e portarla nei punti di raccolta oli esausti, in Largo Marina, Piazza Mercato o Piazza Europa: tre gesti utili ed ecologici, facili da eseguire. Conto sull’amore che i miei concittadini hanno per il nostro paese per il successo dell’iniziativa, che prevede anche l’aumento dei punti di raccolta in un breve futuro”.
Cetara, parte la campagna per lo smaltimento degli oli esausti
Il comune di Cetara, in collaborazione con la Sae srl, ha attivato il servizio di Raccolta e recupero degli oli esausti da cucina
23 dicembre 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Granata premiati a Palazzo di Città, Lotito: “Ci sono richieste ma c’è da vedere...
21 maggio 2021 • Visualizzazioni: 780
-
Il Comune di Fisciano usa la tecnologia per il contrasto al Covid19 attraverso MyGov...
18 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1942
-
Parcheggio a pagamento dopo le 18 nell’area del Genio Civile in via Porto
18 novembre 2020 • Visualizzazioni: 975
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Comitato diritto alla cura: “Con i lavoratori in sciopero il 12 ottobre per...
4 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 83
-
“La Scena Successiva” e il nuovo progetto “Tre Icone” al Teatro Pier Paolo Pasolini...
4 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 87
-
VIDEO – CPIA e Virtuoso, intesa per la formazione e l’integrazione: parte così il...
3 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 117
-
La Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, si avvicina la V edizione
3 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 119
-
“La Protezione dell’Invecchiamento”, Salerno protagonista della protezione degli anziani
2 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 139
-
Lavoratori in sciopero in tutta la provincia di Salerno per “salvare la riabilitazione”
1 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 165
-
Nuove carrozze Intercity notte. Un futuro da vivere in anteprima
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 194
-
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 561
-
Settembre in musica conclude il suo percorso con i ‘6Cellos’
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 184
-
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 172
-
Associazione Salerno 1943, un nuovo tassello tra passato e presente
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 270
-
Cisl Fp Salerno condanna l’aggressione di un assistente sociale
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 342
-
Beni confiscati a Cava de’ Tirreni, un passo avanti sulla trasparenza del patrimonio
16 settembre 2023 • Visualizzazioni: 198