Impresa di Pulizia a Salerno

Cetara si illumina ancora con la “Notte delle Lampare”

Per quest’anno, il Comune di Cetara, in collaborazione con l’associazione culturale “ambientArti”, Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi e Forum dei Giovani, ha organizzato tre giornate di festa, in cui le luci della città si fonderanno con quelle della lampare, dando luogo a una notte magica, in uno scenario d’epoca.

Le lampare

Nell’ambito della rassegna LE NOTTI AZZURRE, ritorna la “Notte delle Lampare”, l’appuntamento tanto atteso da visitatori di ogni dove, quale evento di punta dell’estate cetarese, in cui si potrà assistere alla battuta di pesca notturna, a bordo di un traghetto. Giunta alla 45ma edizione, la rievocazione dell’antica tecnica della pesca delle alici con le lampare si svolgerà, a Cetara, nella notte di sabato 27 Luglio, durante la quale lo spettatore potrà osservare, a pochi metri di distanza, i pescatori mentre attirano con le lampare i branchi di alici, verso le reti calate dalle loro tradizionali cianciole.

La tradizione diventa un vero e proprio evento, che proseguirà nella piazza principale di Cetara, in Largo Marina, con le degustazioni dei piatti a base di alici, il tutto accompagnato dagli spettacoli di musica popolare che animeranno il borgo illuminato dalle lampare, ormeggiate folkloristicamente a largo della spiaggia. Per quest’anno, il Comune di Cetara, in collaborazione con l’associazione culturale “ambientArti”, Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi e Forum dei Giovani, ha organizzato tre giornate di festa, in cui le luci della città si fonderanno con quelle della lampare, dando luogo a una notte magica, in uno scenario d’epoca.

“Un evento immancabile che coinvolgerà il pubblico, a livello emozionale, rendendolo protagonista di un’esperienza che punta sui cinque sensi, attraverso la riscoperta della tradizione, tra rituali ed eccellenze locali, su cui si fonda il fascino del borgo cetarese” – spiega Angela Speranza, Assessore alla Cutura e al Turismo di Cetara.

Ad inaugurare il programma, venerdì 26 Luglio, sarà un corteo storico con circa cento figuranti, tra dame e paggetti di corte, popolani, pescatori e portatrici di limone, seguiti dal gruppo di Trombonieri di S.Anna all’Oliveto che, a più di trent’anni dall’ultima volta, sfileranno per le vie del paese, proiettando lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi. La manifestazione si concluderà, domenica 28 Luglio, con una simulazione di difesa da un attacco saraceno alla Torre Vicereale, illuminata a festa per l’occasione, a cui seguirà un bellissimo spettacolo di fuochi pirotecnici a mare.

Locandina_Notte delle lampare

Impresa di Pulizia a Salerno

Commenti

I commenti sono disabilitati.