A Cetara, borgo marinaro della Costiera amalfitana, giovedì 29 e venerdì 30 dicembre momento clou delle feste con “Tra luci e sapori della Costiera amalfitana”, quinta edizione del presepe vivente, arricchito dalla rappresentazione della Natività alle ore 19,00, che si terrà tra i vicoli di via San Giacomo. L’evento, organizzato dal Forum dei giovani, dal comune e dalla parrocchia di San Pietro apostolo, punta all’esaltazione della bellezza dei vicoli di Cetara ed è una delle rappresentazioni più suggestive del borgo marinaro, che cambia volto e torna ad un passato ricco di tradizione. C’è un grande coinvolgimento di tutto il paese per una rievocazione storica legata non solo al Natale ma anche agli antichi mestieri e ai sapori tradizionali di Cetara. “Una piccola iniziativa di qualità che spontaneamente nasce, cresce e si afferma nella comunità grazie all’impegno e alla passione di un gruppo di ragazzi guidati da Pina Pellegrino, Claire Pappalardo, Enzo Giordano e il consigliere Daniele D’Elia, che da cinque anni curano l’organizzazione dell’evento che mira al recupero e alla valorizzazione di usanze antiche che, altrimenti, rischierebbero di disperdersi nel corso degli anni”, ha detto l’assessore alla Cultura e al Turismo Angela Speranza. Tra i vicoli verranno allestiti magazzini e casette aperte per l’occasione per la degustazione di pizzette con le alici, limoncello igp e cioccolata calda. Ingresso gratuito.
Cetara, presepe vivente tra luci e sapori della Costiera Amalfitana
Quinta edizione del presepe vivente
27 dicembre 2016
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Grande attesa per il presepe vivente all’Istituto Juventus di Mercato San Severino – LE...
14 dicembre 2017 • Visualizzazioni: 4208
-
Estate cetarese: domani rievocazione storica dell’attacco saraceno
28 agosto 2017 • Visualizzazioni: 1235
-
Leggi altri articoli di 'Tempo libero'
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 154
-
Domani alla Stazione Marittima di Salerno la scuola a confronto sull’Eduverso
26 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 213
-
Arte e motori, exhibition live venerdì nello show room Unicar
25 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 193
-
“Edith, una ballerina all’inferno”, simbolo della giornata della memoria 2023
23 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 185
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 217
-
“Blu Live” il ritorno sul palco di Giorgia al PalaSele di Eboli
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 325
-
Kill Drama lancia la sua “Cilento mia”: “Una canzone d’amore per la mia terra”
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 272
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 222
-
Con Media Education Factory 4.0 docenti e allievi fanno esperienza di cinema
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 301
-
“Operaio della bellezza” all’Arco Catalano, collezione di dipinti e presepi del salernitano Grosso
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 225
-
Giovedì Notte Bianca a Cava de’ Tirreni, evento clou il concerto di Enzo Avitabile...
3 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 305
-
“Bake off Italia: the Professionals – Affari di famiglia”. Masterclass ad in cibum per...
27 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 263
-
Fondazione Ebris, grande riscontro dell’iniziativa “Salerno Musei in Rete”
20 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 239
-
De Rosa con la sua Traccia di Mamma apre i festeggiamenti dei 20 anni...
15 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 223