Centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania, Biagio Tomasco della Uil Fpl di Salerno chiede risposte concrete per la rimodulazione della struttura. “Come sindacato vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del San Luca della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”. Risposte chiare per la rimodulazione del centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania. A chiederlo è Biagio Tomasco, segretario delle Politiche sanitarie della Uil Fpl di Salerno, in una nota indirizzata ai vertici dell’Asl provinciale e del presidio ospedaliero cilentano. Una lettera che arriva dopo quella del direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca”, il dottore Giovanni Gregorio, che, nei giorni scorsi, ha lamentato una carenza di personale e di attrezzature tale da indurlo a chiedere la rimodulazione del centro hub di Vallo della Lucania in centro spoke. Una presa di posizione che a Tomasco non è piaciuta affatto. “Le dichiarazioni di Gregorio non sono esaustive, ma anzi altamente lesive di quella che è la dovuta assistenza ai pazienti afferenti al nosocomio vallese”, ha spiegato il sindacalista della Uil Fpl. “Per quanto riguarda la presenza di un solo emodinamista ad orario ridotto per funzioni amministrative, ovvero il dottore Antonio Aloia, attuale sindaco del comune di Vallo della Lucania, non risulta pregnante in ordine alla questione in quanto lo stesso sia giunto al suo secondo mandato elettorale e negli ultimi cinque anni abbia comunque garantito la sua presenza nel servizio di emodinamica. Quindi ci si chiede come mai solo ora ci si accorga che tale impegno non risulti esaustivo della regolarità del servizio invocata dal dottore Gregorio, mentre negli ultimi 5 anni lo è stata anche se attenzionata ai vertici aziendali”. Per Tomasco, dunque, la situazione descritta dal direttore Gregorio non deve essere considerato l’optimum per un centro hub, ma la soluzione proposta dal direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca” non può andare nel senso di un ulteriore depotenziamento del presidio di Vallo della Lucania, bensì deve garantire la presenza adeguata di emodinamisti da recuperare in altre strutture dell’Asl che possano assicurare il servizio in 24 ore su 24. “Il dottore Gregorio ritiene che le funzioni proprie del centro hub non possano essere assicurate, in sicurezza, dall’emodinamica di Vallo della Lucania. La cosa che appare strana se non pretestuosa atteso che le condizioni odierne siano perfettamente sovrapponibili a quelle presenti negli anni addietro, ma cosa ancor più importante non ben si capisce con quale autorità il dottore Gregorio abbia, con la sua nota, ridisegnato la rete dell’Ima (Infarto miocardio acuto), che ha rappresentato un traguardo di civiltà per tutta la nostra provincia, assegnando il ruolo di spoke al centro di Vallo della Lucania. Per questo, come sindacato, vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del “San Luca” della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”.
Centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania, Uil chiede rimodulazione struttura
“Come sindacato vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del San Luca" le parole di Biagio Tomasco segretario delle Politiche sanitarie della Uil Fpl di Salerno
26 dicembre 2016
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Asl Salerno dona tre TAC e tre Iniettori in ospedale a Dschang
20 novembre 2020 • Visualizzazioni: 943
-
Ingoia monetina, bambina salvata da infermieri e medici a Vallo della Lucania
19 novembre 2020 • Visualizzazioni: 832
-
Svolta sul caso del medico Mattia Carbone: il monito del delegato Fials Mario Polichetti
18 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1584
-
Nuovo ospedale di Salerno: vincitori di gara esclusi dalla graduatoria
9 agosto 2019 • Visualizzazioni: 1692
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Al via “Zoomers”, progetto di formazione per i giovani del territorio e le loro...
26 maggio 2023 • Visualizzazioni: 260
-
All’Unisa “Digitalizzazione e transizione energetica”, convegno studi unico nel Mezzogiorno
24 maggio 2023 • Visualizzazioni: 327
-
“Digitalizzazione e transizione energetica”, convegno all’Unisa
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 471
-
Pd, sindaci eletti nel salernitano: la soddisfazione del partito
20 maggio 2023 • Visualizzazioni: 210
-
Un parrucchiere salernitano nel team delle sfilate più importanti a livello internazionale
17 maggio 2023 • Visualizzazioni: 3431
-
A Pagani appuntamento speciale con il progetto “Arte che cura”, un viaggio terapeutico attraverso...
11 maggio 2023 • Visualizzazioni: 553
-
5 maggio 2023 • Visualizzazioni: 397
-
A Salerno un murale e un convegno in memoria di Giancarlo Siani
21 aprile 2023 • Visualizzazioni: 402
-
Banca Campania Centro, domani presentazione de “La Primavera dei Sogni” con Roberto Vecchioni
19 aprile 2023 • Visualizzazioni: 362
-
“Costruire un mondo di pace, valorizzando e accettando le nostre differenze”, l’evento di Viridis...
15 aprile 2023 • Visualizzazioni: 242
-
Ocean Viking a Salerno, a bordo i 92 migranti salvati a largo della Libia....
4 aprile 2023 • Visualizzazioni: 728
-
Agricoltura di precisione, ampliate le iscrizioni al Corso Avanzato
4 aprile 2023 • Visualizzazioni: 280
-
Unisa e Scienze Giuridiche, direttore Sciancalepore a Cuba
31 marzo 2023 • Visualizzazioni: 375
-
Palloncini blu a Salerno Sistemi per la giornata sulla consapevolezza dell’autismo
31 marzo 2023 • Visualizzazioni: 490