Impresa di Pulizia a Salerno

Centro Formazione Athena: lezioni ed esami per ottenere la certificazione Ic3

Il richiesto programma di certificazione di Informatica di Base, equivalente alle certificazioni ECDL, MOS ed EIPASS ed è valida quale "attestato di addestramento professionale" nelle graduatorie dei concorsi pubblici, si può ottenere al Centro Formazione Athena - SCOPRI DI PIU'

Nella vasta offerta di formazione del Centro Formazione Athena c’è anche l’IC3, un Programma di Certificazione di Informatica di base che fornisce le linee guida per diventare un utente efficiente nell’utilizzo del Computer e di Internet. IC3 rappresenta lo standard de facto nell’ambito delle certificazioni informatiche. Il programma è basato su di un syllabus realizzato dai maggiori esperti mondiali ed è diffuso in oltre 130 Paesi del mondo. La Certificazione IC3 è equivalente alle certificazioni ECDL, MOS ed EIPASS ed è valida quale “attestato di addestramento professionale” (D.M. 59 26-6-08 p.to 5 tab. A/1 nota 7 del M.I.U.R.) e nell’ambito delle graduatorie dei concorsi pubblici. È riconosciuta quale credito formativo scolastico ed universitario (CFU) ed utilizzata all’interno di PON, POR, IFTS, oltre a corsi finanziati (FSE, Fondi Interprofessionali, Formatemp ed altri) e nei programmi formativi aziendali. E’ valida per il reclutamente del personale ATA.

GLI ESAMI per ottenere la certificazione sono 3:

  1. Computing Fundamentals
    Hardware: Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici – Individuare la funzione dei dispositivi hardware – Individuare quali fattori possono influire sia per l’utente finale che per l’azienda nell’acquisto di un computer o di componenti informatici – Comprendere come effettuare la manutenzione di dispositivi informatici e come risolvere problemi che riguardano l’hardware. Software: Individuare come l’hardware e il software interagiscono per svolgere determinati compiti e come il software viene sviluppato e aggiornato – Individuare diversi tipi di software, concetti generali circa le categorie di software e le attività per le quali sono stati sviluppati – Usare un sistema operativo: Comprendere cos’è un sistema operativo, come funziona, risolvere i problemi principali legati al sistema operativo – Manipolare e controllare il desktop di Windows, i file e i dischi – Comprendere come cambiare le impostazioni del sistema, installare e eliminare software.
  2. Key Application
    Funzioni Comuni a tutti programmi Windows: Aprire e chiudere un applicativo Windows, utilizzare le varie guide incluso la guida in linea – Identificare gli elementi sullo schermo che sono comuni agli applicativi Windows, cambiare le impostazioni e gestire file all’interno di un applicativo – Usare le funzioni comuni di editing e formattazione – Eseguire le funzioni fondamentale per la stampa – Funzioni della video scrittura – Formattare testo e documenti incluso l’uso di strumenti di formattazione automatici – Inserire, modificare e formattare tabelle in un documento – Funzioni del foglio elettronico: Modificare i dati contenuti nel foglio di lavoro, la struttura del foglio e la formattazione dei dati contenuti nel foglio – Ordinare e manipolare i dati in un foglio usando formule e funzioni, aggiungere e modificare grafici in un foglio di lavoro – Lavorare con le presentazioni – Esser in grado di creare e formattare presentazioni semplici.
  3. Living Online
    Le reti e Internet: Identificare i componenti , i vantaggi e i rischi di una rete di computer – Identificare la relazione tra le reti informatiche e altre reti di comunicazione (come la rete telefonica) e Internet – Posta elettronica: Individuare come funziona la posta elettronica – Comprendere come utilizzare un applicativo di posta elettronica – Comprendere l’uso appropriato dell’ e-mail e del “netiquette” – Usare Internet: Individuare le diversi fonti di informazioni disponibili su Internet – Essere in grado di usare un Web Browser – Essere in grado di cercare informazioni su Internet – L’impatto del computer e di Internet nella società: Individuare come sono utilizzati i computer in ambiente lavorativo, scolastico e domestico – Identificare i rischi nell’uso dell’hardware e software – Comprendere come usare i computer e Internet in modo sicuro, legale, etico e responsabile.

 

IC3 PER GLI UTENTI

Per coloro che vogliono “conoscere il computer”, IC3 è un programma che prepara e certifica il singolo utente sulle proprie conoscenze informatiche generali e di base. IC3 consente di apprendere le nozioni di base e fondamentali dell’informatica. IC3 fornisce un percorso formativo facile e completo che in breve tempo fa acquisire la pratica all’utilizzo del Personal Computer.

IC3 PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IC3 fornisce ai Docenti uno standard dinamico ed universale sul quale basare i propri programmi didattici assicurando in tal modo che vengano trattati tutti i concetti fondamentali di Informatica e di Internet. IC3 propone un’offerta Academy orientata al mondo della scuola e particolarmente indicata per la sua semplicità e immediatezza alle scuole materne e di Primo Grado. Le Istituzioni Scolastiche ed Accademiche di ogni ordine e grado possono accedere al programma IC3 per insegnare agli studenti le nozioni basilari sull’utilizzo del Personal Computer e di Internet e dei prodotti software di uso più comune.

IC3 IN AZIENDA E NELL’E-GOVERNMENT

Le Aziende Private e Pubbliche si possono avvalere del Programma di Formazione e Certificazione IC3 per qualificare i propri dipendenti e migliorare il rendimento dell’investimento tecnologico al fine di sfruttare pienamente i più recenti standard informatici e di networking. Il programma IC3 rappresenta un percorso formativo immediato, facile ed essenziale per iniziare ed accrescere nel e-Government le capacità iniziali di base dei dipendenti della pubblica amministrazione.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI – 089 33 10 10 – Sede a Salerno in Via Luigi Guercio, 190

centro formazione athena

Impresa di Pulizia a Salerno

Commenti

I commenti sono disabilitati.