Sabato prossimo 4 febbraio, alle ore 11.00, il Coordinamento provinciale di Libera a Salerno e il Presidio di Libera “Marcello Torre” di Castel San Giorgio affiggeranno nuovamente, agli alberi del Giardino della Memoria di Largo Onorato a Castel San Giorgio, le quattro targhe, dedicate a vittime innocenti delle mafie, distrutte da ignoti ad inizio gennaio. In particolar modo saranno ricollocate al loro posto le targhe che ricordano Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino e Giuseppe Fava. Il giardino della memoria di Largo Onorato a Castel San Giorgio, inaugurato lo scorso novembre, è un’area verde data in gestione dal Comune all’Istituto scolastico ProfAgri, che la cura in collaborazione col locale Presidio di Libera. La riaffissione delle targhe, già annunciata all’indomani dell’atto vandalico per il quale è stata sporta regolare denuncia ai Carabinieri, è il segno concreto di una memoria che non si spezza e che, nonostante tutto, continua a trasformarsi in impegno quotidiano.
Castel San Giorgio: tornano al loro posto le quattro targhe divelte – FOTO
Sabato mattina la riaffissione al Giardino della Memoria di Largo Onorato
31 gennaio 2017
admin
Sabato prossimo 4 febbraio, alle ore 11.00, il Coordinamento provinciale di Libera a Salerno e il Presidio di Libera “Marcello Torre” di Castel San Giorgio affiggeranno nuovamente, agli alberi del Giardino della Memoria di Largo Onorato a Castel San Giorgio, le quattro targhe, dedicate a vittime innocenti delle mafie, distrutte da ignoti ad inizio gennaio. In particolar modo saranno ricollocate al loro posto le targhe che ricordano Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino e Giuseppe Fava. Il giardino della memoria di Largo Onorato a Castel San Giorgio, inaugurato lo scorso novembre, è un’area verde data in gestione dal Comune all’Istituto scolastico ProfAgri, che la cura in collaborazione col locale Presidio di Libera. La riaffissione delle targhe, già annunciata all’indomani dell’atto vandalico per il quale è stata sporta regolare denuncia ai Carabinieri, è il segno concreto di una memoria che non si spezza e che, nonostante tutto, continua a trasformarsi in impegno quotidiano.
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Tragedia a Castel San Giorgio, scavalca il cancello di casa e muore dissanguata
26 maggio 2018 • Visualizzazioni: 2303
-
Incendio in un deposito: a fuoco 12 mezzi usati per la raccolta rifiuti –...
15 maggio 2018 • Visualizzazioni: 1593
-
A Castel San Giorgio incendiata l’auto dell’assessore Giustina Galluzzo – LE FOTO
27 gennaio 2018 • Visualizzazioni: 1556
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
“La Protezione dell’Invecchiamento”, Salerno protagonista della protezione degli anziani
2 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 101
-
Lavoratori in sciopero in tutta la provincia di Salerno per “salvare la riabilitazione”
1 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 159
-
Nuove carrozze Intercity notte. Un futuro da vivere in anteprima
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 184
-
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 431
-
Settembre in musica conclude il suo percorso con i ‘6Cellos’
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 184
-
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 167
-
Associazione Salerno 1943, un nuovo tassello tra passato e presente
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 258
-
Cisl Fp Salerno condanna l’aggressione di un assistente sociale
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 332
-
Beni confiscati a Cava de’ Tirreni, un passo avanti sulla trasparenza del patrimonio
16 settembre 2023 • Visualizzazioni: 193
-
Social Tennis Club di Cava, Open femminile a Sara Milanese
14 settembre 2023 • Visualizzazioni: 170