Venerdì 28 aprile,prenderà il via nell’ambito del progetto “Scuola Viva”, il corso di formazione “Vivere i Borghi”, dedicato agli studenti ma anche a tutti i cittadini di Baronissi interessati ad approfondire la conoscenza del territorio. L’iniziativa turistico-culturale è promossa dalla Pro Loco ed è una delle attività inserite del progetto “Scuola Viva” che vede capofila l’Istituto Superiore di Baronissi in partnership con il Comune, il Cus, la Pro Loco e tante associazioni locali. Il corso “Vivere i Borghi” – le cui iscrizioni sono ancora aperte (info presso la segreteria – è finalizzato a rafforzare la conoscenza, la promozione e la fruizione a fini turistici del patrimonio culturale di Baronissi, favorendo inoltre la conoscenza del lavoro di guida turistica. Il progetto prevede visite guidate ai borghi di Saragnano, Capo Saragnano, Sava, Aiello, Fusara, alla Villa Romana, al parco Diecimari, trekking sul Monte Stella. Previsti anche moduli didattici sulla fotografia e sulla conoscenza dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. “Diamo la possibilità a tanti giovani di conoscere, valorizzare e diventare animatori del territorio – spiega la presidente della Pro Loco, Luisa Genovese – per promuovere, con il coinvolgimento di enti e associazioni la conoscenza e la fruizione dei beni culturali, artistici e paesaggistici del territorio, per contribuire a salvaguardare il nostro patrimonio anche in termini di sostenibilità e di sviluppo socio-economico”. Per iscriversi al Corso è possibile contattare la segreteria dell’Istituto Superiore di Baronissi ai numeri 089956078; 089955514. Nell’ambito del progetto “Scuola Viva” sono inoltre ancora aperte le iscrizioni per i corsi di lingua, matematica di base, imprenditorialità giovanile, informativa, socializzazione, lingua italiana di base, cittadinanza attiva e legalità.
Baronissi, “Vivere i borghi” corso di formazione per gli studenti e non solo
Si da il via, domani, l'iniziativa storico-culturale al corso " Vivere i borghi" per conoscere il territorio
27 aprile 2017
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 325
-
Comune di Salerno e Provincia lavorano insieme per l’istituto scolastico “Galilei – Di Palo”
20 novembre 2020 • Visualizzazioni: 767
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 470
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 325
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 227
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 379
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 301
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 295
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 503
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 458
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 387