Avevano l’abitudine di scaricare i sacchetti lanciandoli dalle auto in corsa. Ma per loro sfortuna sono stati “pizzicati” dalle telecamere di videsorveglianza e individuati dalla Polizia Municipale. Gli incivili dovranno ora pagare una sanzione tra i 250 e i 500 euro. Due automobilisti – uno residente a Baronissi e un altro di Mercato San Severino – alla guida di una Suzuki e una Ford Kangoo sistematicamente lanciavano in via San Severino, nelle ore serali o notturne, sacchetti di rifiuti in strada. La Polizia Municipale ha analizzato i video scovando i trasgressori. Per loro è scattata la multa. “Il sistema capillare di videosorveglianza – spiega il sindaco Gianfranco Valiante – non lascia scampo a chi assume comportamenti non conformi. La società civile di Baronissi prende le distanze da questa gente”. “Continuiamo ad operare per fronteggiare gli abusi – fa eco l’assessore all’ambiente Alfonso Farina – sia con il metodo tradizionale dell’apertura di buste, sia con le fototrappole che con le telecamere di videosorveglianza. Nel nostro Comune l’abbandono dei rifiuti è un fenomeno marginale ma che va debellato perché oltre al danno ambientale vi è anche quello economico. Non è giusto che una comunità corretta come Baronissi debba affrontare i costi di intervento per la rimozione e lo smaltimento. Faremo di tutto per ridurre questo spiacevole fenomeno”.
Baronissi, lanciavano sacchetti dalle auto in corso: individuati dalla Municipale
31 marzo 2022
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Non c’è il “numero” dei consiglieri, salta la seduta del Consiglio Comunale
27 marzo 2023 • Visualizzazioni: 75
-
Magistratura salernitana in lutto, è morto l’avvocato Paolo Carbone
27 marzo 2023 • Visualizzazioni: 183
-
Conbipel, sciopero il 27 marzo: anche a Salerno i lavoratori attendono risposte
25 marzo 2023 • Visualizzazioni: 300
-
“Diritto e Bellezza, verso l’altrove”, a Ravello anche il Ministro della Cultura
23 marzo 2023 • Visualizzazioni: 147
-
Perde un Rolex nei Distinti durante Salernitana-Bologna, tifoso lo rintraccia e glielo riporta
23 marzo 2023 • Visualizzazioni: 293
-
Padula, arrivano i semafori “intelligenti” nel centro storico
20 marzo 2023 • Visualizzazioni: 170
-
Week-end di donazioni nel segno della Festa del papà per l’Avis Comunale di Salerno
16 marzo 2023 • Visualizzazioni: 156
-
Ingegneri, nuove prospettive della rigenerazione urbana e pratica professionale
13 marzo 2023 • Visualizzazioni: 159
-
Autonomia differenziata, Maraio: “Il Sud non è una zavorra del Paese”
13 marzo 2023 • Visualizzazioni: 155
-
Campanile del Duomo di Amalfi, precisazioni della Soprintendenza sul progetto di restauro
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 222
-
Baronissi, approvato il bilancio 2024: investimenti per 16 milioni
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 191
-
Il castello dei Sanseverino approda sull’Atlante digitale della Campania
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 2084
-
Omicidio Vassallo, La Fondazione: “Siamo alle battute finali”
2 marzo 2023 • Visualizzazioni: 235
-
Celiachia, identificato un sottotipo di anticorpi per diagnosi precoce della malattia
2 marzo 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Gruppi Giovani Socie e Giovani Soci a Battipaglia per il meeting della Federazione e...
23 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 210
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 356
-
Morta al Ruggi, parla la figlia: “A Salerno illustri specialisti, ecco la verità, ingiusto...
17 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 1413
-
Salerno, emergenza abitativa e alloggi popolari: le proposte del Psi
16 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 251