Venerdì 12 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Salerno Animo del Mediterraneo presenta “Sepè le Mokò” con Daniele Sepe il suo quartetto. Daniele Sepe, sax; Mario Nappi, piano e tastiere; Davide Costagliola, contrabbasso e basso elettrico; Paolo Forlini, batteria (ingresso 15 euro). Tra i più grandi sassofonisti e compositori italiani, Daniele Sepe approda ai Barbuti con il suo ultimo disco che eseguirà dal vivo nello spettacolo “Sepè le Mokò”. Le dadaiste avventure di Totò e i suoi comprimari, Peppino De Filippo, Vittorio Gassman, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, sono talmente intense e veloci che il più delle volte prestiamo poco orecchio a quello che avviene al di sotto, alle strepitose partiture che sottolineano la comicità tragicomica delle sceneggiature, e così perdiamo di vista un elemento prezioso. Compositori della levatura di Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Unliliani, tutti compositori con una possente preparazione jazzistica alle loro spalle. E quello che meraviglia, ascoltando la sola colonna sonora, è la qualità degli interventi degli interpreti che si susseguono negli assolo, perchè molta musica è puro e semplice be bop, spesso declinato nella sua variante west Coast, ed è sorprendente riconoscere figure del calibro di Chet Baker o Gerry Mulligan dialogare con i personaggi dei films. “Sepè le Mokò” vuole restituire la genialità e la profonda italianità di questo swing sanguigno e ironico, che è un vero e proprio patrimonio, poco esplorato, della nostra tradizione jazzistica. Un sentito omaggio a quei registi, attori, sceneggiatori e musicisti che ci hanno regalato e ci regalano buonumore, mica poco, e spesso uno sguardo più profondo di tanti film “seriosi” dell’epoca sulla società italiana degli anni ’60. Musiche da: Totò, Peppino e la dolce vita, Letto a tre piazze, Totò sexy, Totò diabolicus, Totò, Peppino e i fuorilegge, I soliti ignoti, Totò e Peppino divisi a Berlino, La banda degli Onesti, Gli onorevoli, Risate di gioia, Rita, la figlia americana. Musiche anche da: Totò, Peppino e la dolce vita; Letto a tre piazze; Totò sexy; Totò diabolicus; Totò, Peppino e i fuorilegge; Totò e Peppino divisi a Berlino.
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò per la II Edizione di Natale Village
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 78
-
VIDEO – Nei parchi Costa della Romagna arriva la magia natalizia
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 87
-
Valeria Solarino apre il cartellone di prosa del teatro Pasolini di Salerno
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 88
-
“Dalla Via del grano alle Vie del mondo”, 9° Festival Internazionale della Chitarra
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 105
-
“Il patrimonio immateriale del Cilento”, il focus della Regione Campania
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 85
-
Salerno ospita il “Foglia d’Oro 2024″ ed “Un Mare di Foglie”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 89
-
Fiera del Vintage Christmas Edition, al via la XIII edizione
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 87
-
Fabio Brescia al Teatro Nuovo con “Signori, favorite i biglietti”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 101
-
Il Natale di Emilio Soldivieri: integrale, sostenibile, buono
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 109
-
Salerno alza il sipario su “Jazz in Luce” e “Fiabe per Luci d’Artista”
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 124
-
Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute, Notari racconta “I Borghi Invisibili”
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 422
-
I migliori vini bio d’Italia premiati da Guida Bio 2024
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 150
-
Torna Mostra Scambio Caserta: la V Edizione è un omaggio alle Forze dell’Ordine
23 novembre 2023 • Visualizzazioni: 154
-
Tutto pronto per “Help Hope”, la Festa Diocesana dei Giovani
23 novembre 2023 • Visualizzazioni: 125