Pubblico delle grandi occasioni ieri sera in Piazza Giovanni XXIII dove si è tenuto il Gala della sesta edizione del Premio Fabula, rassegna nata 2010 da un’idea di Andrea Volpe, allo scopo di stimolare la creatività di bambini e ragazzi ed accendere i riflettori su chi fa spettacolo e cultura nel nostro territorio. Ad accompagnare il direttore artistico nella conduzione del Gala, trasmesso in diretta da Lira Tv (replica oggi alle 15.00 e alle 20.30), sono stati Concita De Luca, Ivano Montano ed Aniello Nigro.
Nella categoria Favole il primo premio è andato a Gianluca Scognamiglio con “La volpe e il topo”. Menzione speciale, nella stessa categoria, per “Una vera amicizia” di Chiara Ganzetti e “Una semplice lezione” di Simona Barra. Nella categoria Affabulatori premiate Maria Rosaria Apicella con “Il paese del silenzio” e Desirè Terenziano con “Il coraggio di essere se stessi”.
Premiati anche Andrea Siano e Vincenzo Ragone per il giornalismo, Milva Carrozza per la cultura, Sergio Mazza per sport e sociale e Gerardo De Rosa per il sogno. Esempi di passione e grande volontà nel perseguire obiettivi importanti che, nei rispettivi ambiti personali e professionali, puntano all’accrescimento del livello culturale, etico e sociale del nostro territorio e non solo.
Occhi e cuore del pubblico del Fabula sono stati tutti per Lino Banfi ha raccontato la sua vita e la sua carriera regalando un ideale libro dei sogni irripetibile. Da quando dormiva in stazione per ripararsi dal freddo, all’incontro con il principe De’ Curtis fino all’acclamazione tra i più amati attori italiani.
“Abbiamo scelto di premiare Lino Banfi- ha spiegato il direttore artistico Andrea Volpe- perché ci sembrava una figura positiva per i ragazzi. Ha rappresentato e rappresenta il nonno di tutti. E’ la dimostrazione del fatto che si può partire dal basso e con la tenacia, l’onestà e la determinazione si può conquistare il sogno. Lino Banfi mi ha sorpreso per la sua disarmante umanità. Marito e padre devoto, grande maschera del grande e del piccolo schermo e soprattutto uomo, che alla soglia degli ottant’anni, ha ancora voglia di dare qualcosa alle nuove generazioni”.
“I tatuaggi più belli non sono quelli che vi fate sulla pelle. Sono le parole dei nonni che saranno con voi per sempre- ha detto Banfi rivolto ai giovani creativi-. Tutta la mia vita è stato un sogno. Sapevo che un giorno sarei diventato famoso, che avrei firmato autografi e che avrei realizzato il mio sogno. Questo però non mi ha cambiato. Sono e resto una persona umile, attaccato alla mia famiglia, fedele a mia moglie ed innamorato del mio pubblico al quale porto un rispetto smisurato e verso il quale nutro un grande affetto. A quasi ottant’anni- ha concluso- mi sono fatto una promessa: voglio riprendere ad amarmi. Mi guardo invecchiare e non è semplice ma gli occhi delle persone che mi guardano con ammirazione mi spingo a credere che probabilmente devo riprendere a volermi bene. Sono una brava persona, il tempo passa ma questo non deve spaventare nessuno. Ricomincio da questa sera e da questo Premio bellissimo che per me ha un grande valore. Quando mi hanno invitato confesso che non lo conoscevo, oggi posso dire che lo porterò nel cuore”.
Bagno di folla per la chiusura di Fabula 2015
Lino Banfi: "I tatuaggi più belli non sono quelli che vi fate sulla pelle. Sono le parole dei nonni che saranno con voi per sempre"
13 settembre 2015
Federica D'Ambro
Dove e quando
12/09/2015 - 12/09/2015
Bellizzi
Commenti
Autore: Federica D'Ambro

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Bellizzi, furto alla BCC: ladri in fuga e bottino da 8mila euro
9 luglio 2019 • Visualizzazioni: 1231
-
Starbilandia Winter Edition, a Bellizzi torna il festival degli artisti di strada
29 dicembre 2018 • Visualizzazioni: 1413
-
Massimo Boldi:”L’anno prossimo torno al Fabula con De Sica”
5 settembre 2018 • Visualizzazioni: 980
-
Leggi altri articoli di 'Cultura'
-
Il 28 Dicembre al Caffè Letterario la mostra che unisce arte e cinema
23 dicembre 2017 • Visualizzazioni: 1162
-
Mr. Mancini Voice: la voce della notte salernitana che conquista l’Europa
9 febbraio 2017 • Visualizzazioni: 6105
-
“Botteghe D’Autore”, Giorgio Pasotti chiude la winter edition
7 gennaio 2017 • Visualizzazioni: 1188
-
“#L’immenso suona” stasera al Delle Arti con l’Orchestra Claudio Abbado
18 novembre 2016 • Visualizzazioni: 1124
-
“TeatroNovanta” approda a Roma e conquista il pubblico
13 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1096
-
Torna a Salerno la manifestazione: “Solidarietà piccante, un peperoncino per l’autismo”
7 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1238
-
Il Castello di Agropoli ospita il convegno “Ducati un mito italiano”
23 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1752
-
Al via domani a Bellizzi la 21esima edizione di “Stabilandia”
9 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1276
-
Vittorio Sgarbi apre ad Agropoli la nona edizione di “Settembre Culturale”
1 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1111
-
L’Ossca porta all’Arena del Mare i grandi Tchaikvosky e Beethovern
22 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1207
-
A Fabula 2016 Giuseppe Tornatore, Fortunato Cerlino e Luca Dondoni
20 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1188
-
Baronissi, è arrivato in città il primo gruppo di turisti iraniani
15 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1242
-
Salerno, inaugurato in città il primo “Canapa Info Point”
14 luglio 2016 • Visualizzazioni: 3308
-
Domani la prima per i Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour
8 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1370
-
Con Porto di Parole le narrazioni differenti approdano ad Acciaroli
7 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1080
-
Salerno Comicon 2016, Palazzo Fruscione ospiterà i supereroi Marvel
29 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1439
-
I salernitani rivivono la storia con il libro “Salerno, città di Matteo”
23 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1160