“L’amministrazione prometteva discontinuità ma alla prima non perde occasione per porre una barriera verso i cittadini, con un atteggiamento di censura verso la stampa e dimostrando, ancora una volta, che si confonde la cosa pubblica con casa propria”. Così in una nota il consigliere rieletto Dante Santoro in merito alla vicenda che ha visto gli organi di informazione privati della possibilità di assistere alla prima seduta della nuova giunta e i lavoratori delle cooperative alla ricerca di delucidazioni sul proprio futuro: “Apprendo con notevole rammarico che, ieri mattina, è stato vietato l’accesso ai giornalisti che svolgevano solamente il proprio lavoro: sopra, nelle stanze di potere, si teneva la prima giunta ‘top secret’ mentre sotto i portici del comune i lavoratori delle coop chiedevano pacificamente un incontro per conoscere il loro futuro rispetto al lavoro sospeso inspiegabilmente e degli stipendi da miseria peraltro arretrati. Questi signori nascondo qualcosa? Perché hanno vietato ai cronisti di svolgere l’importante lavoro di informazione sul territorio in maniera libera? Dov’è la trasparenza tanto invocata in questi giorni? Esprimo solidarietà ai giornalisti e ai lavoratori per quanto successo stamattina, qualcuno dai piani alti batta un colpo e dia risposte senza nascondersi nelle stanze del potere e si ricordi che deve rispondere ad un mandato consegnatogli dai cittadini che chiedono chiarezza ora più che mai”, ha concluso Santoro.
Accesso vietato al Comune a giornalisti, Santoro: “Schiaffo all’informazione”
"L’amministrazione prometteva discontinuità ma alla prima non perde occasione per porre una barriera verso i cittadini, con un atteggiamento di censura verso la stampa e dimostrando, ancora una volta, che si confonde la cosa pubblica con casa propria".
20 ottobre 2021
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 40
-
Anziana sola e senza famiglia si affaccia alla finestra per chiedere aiuto
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 181
-
L’appello del professore Mario Polichetti ai vertici dell’Azienda “Ruggi” di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 99
-
Controversia sull’anticipo di vacanza contrattuale in Campania.
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 115
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 149
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 96
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 266