In vista dell’inaugurazione della statua commemorativa in ricordo dell’alluvione del 25 ottobre 1954, che sconvolse Vietri sul Mare e tutto il territorio salernitano, il maestro Luigi Manzo, ha aperto le porte della sua bottega e ha illustrato la genesi della scultura che domenica mattina sarà svelata a Marina di Vietri sul Mare. All’interno del suo laboratorio, tra vasi, piatti e altre decorazioni in ceramica, il maestro Manzo ha raccontato l’impegno, la dedizione e la passione che hanno portato alla creazione della scultura. Tutto è iniziato circa trent’anni fa, con l’idea del Maestro Luigi Manzo e del compianto Don Attilio Della Porta di rendere omaggio alle vittime della sciagura del 1954, per quella che doveva essere la realizzazione di una scultura in bronzo da collocare a Marina di Vietri. Oggi quell’idea è stata recuperata e rielaborata per dar vita alla scultura che sarà inaugurata domenica. L’opera, creata dal maestro Luigi Manzo nella bottega di Angelo Spatuzzi e figli a Cava de’ Tirreni, è composta da due elementi laterali in marmo travertino e un elemento centrale in pietra di Trani. Ed è stato proprio il maestro Manzo ad illustrare il significato della scultura: le imposte laterali distrutte emblema della furia dell’alluvione e con un vaso di fiori, come simbolo del calore familiare, posto al centro. L’appuntamento per la cerimonia è fissato per domenica, alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, alla presenza del sindaco Francesco Benincasa e dell’amministrazione comunale vietrese. La scultura, realizzata grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei cittadini, uno su tutti il professore Antonio Gazia sempre attento e sensibile alla salvaguardia della memoria storica vietrese, celebrerà perennemente le vittime, gli eroi e i dispersi di quell’evento che stravolse Maiori, Minori, Tramonti, Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni.
A Vietri un monumento in memoria delle vittime dell’alluvione
Il maestro Luigi Manzo, dopo aver disegnato il nuovo simbolo, per l'occasione apre le porte della sua bottega
30 ottobre 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cultura'
-
Il 28 Dicembre al Caffè Letterario la mostra che unisce arte e cinema
23 dicembre 2017 • Visualizzazioni: 1162
-
Mr. Mancini Voice: la voce della notte salernitana che conquista l’Europa
9 febbraio 2017 • Visualizzazioni: 6105
-
“Botteghe D’Autore”, Giorgio Pasotti chiude la winter edition
7 gennaio 2017 • Visualizzazioni: 1188
-
“#L’immenso suona” stasera al Delle Arti con l’Orchestra Claudio Abbado
18 novembre 2016 • Visualizzazioni: 1126
-
“TeatroNovanta” approda a Roma e conquista il pubblico
13 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1096
-
Torna a Salerno la manifestazione: “Solidarietà piccante, un peperoncino per l’autismo”
7 ottobre 2016 • Visualizzazioni: 1239
-
Il Castello di Agropoli ospita il convegno “Ducati un mito italiano”
23 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1753
-
Al via domani a Bellizzi la 21esima edizione di “Stabilandia”
9 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1277
-
Vittorio Sgarbi apre ad Agropoli la nona edizione di “Settembre Culturale”
1 settembre 2016 • Visualizzazioni: 1111
-
L’Ossca porta all’Arena del Mare i grandi Tchaikvosky e Beethovern
22 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1208
-
A Fabula 2016 Giuseppe Tornatore, Fortunato Cerlino e Luca Dondoni
20 agosto 2016 • Visualizzazioni: 1192
-
Baronissi, è arrivato in città il primo gruppo di turisti iraniani
15 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1246
-
Salerno, inaugurato in città il primo “Canapa Info Point”
14 luglio 2016 • Visualizzazioni: 3308
-
Domani la prima per i Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour
8 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1370
-
Con Porto di Parole le narrazioni differenti approdano ad Acciaroli
7 luglio 2016 • Visualizzazioni: 1080
-
Salerno Comicon 2016, Palazzo Fruscione ospiterà i supereroi Marvel
29 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1445
-
I salernitani rivivono la storia con il libro “Salerno, città di Matteo”
23 giugno 2016 • Visualizzazioni: 1160