Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio alle 21.00, al Teatro delle Arti di Salerno va in scena “La Scommessa”, commedia in due atti di Lello Marangio e Lucio Pierri. Lo spettacolo, co-prodotto da TeatroNovanta e da Fratelli Diversi di Giancluca Corcione, è il terzo in cartellone della rassegna “Te voglio bene assaje” di TeatroNovanta.
Si tratta della prima nazionale della rappresentazione che sarà portata in scena in 27 teatri di tutta Italia. La tournee prevede, quale prossimo appuntamento, il Teatro Totò di Napoli, dal 27 febbraio al 7 marzo. «Abbiamo preferito debuttare in casa nostra, a Salerno, davanti al nostro pubblico», spiega Serena Stella, direttore artistico di TeatroNovanta.
“La Scommessa”, la cui regia è affidata a Lucio Pierri, affronta il tema della ludopatia, già anticipato in “Non ti Pago”, nel gennaio scorso. È uno spettacolo innovativo perché racconta, dagli anni ‘90 ai giorni nostri, la ludopatia in chiave divertentissima. Non manca, però, il momento della riflessione. Il pubblico, infatti, sarà coinvolto in un vortice di comicità che si conclude con la morale, tipica delle messinscene napoletane contemporanee. Le musiche dello spettacolo sono di Sergio Donati e di Frank Carpentieri, deejay partenopeo che ha collaborato con la trasmissione Made in Sud di Rai2. Il cast degli otto attori vede, tra gli altri, Lucio Pierri, sempre più un talento amato dal pubblico, Ida Rendano con la sua voce calda e suadente, e Serena Stella.
La Scommessa sarà lo spettacolo sorpresa dell’anno. Non ci credete? Scommettiamo?
A Salerno la prima nazionale de “La Scommessa”
In scena al Delle Arti uno spettacolo che racconta la ludopatia, fa sorridere e riflettere
19 febbraio 2020
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
A Salerno vive il “Sud del Barocco”, geografia di un tempo dell’arte
19 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 195
-
Finalmente il restauro: nuova vita per la Villa Romana di Minori
18 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 166
-
Rosa Carafa nominata direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 145
-
“Noi, ragazzi al tempo del Covid”, concorso dei corti in Cilento
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 136
-
Agrocepi con le eccellenze salernitane per il made in Italy
8 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 135
-
Quali sono le 10 auto più convenienti di febbraio 2021?
3 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 237
-
Radio Semaforo: il format su Instagram dei liceali, tra dibattiti e musica
2 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 362
-
Puntoevirgola raddoppia: il bar frequentato da Mario Carotenuto sfida il Covid con la cultura
1 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 919
-
In Cibum di Pontecagnano Faiano: diploma e garanzie sul futuro lavorativo per gli studenti
29 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 225
-
Salerno e la Festa dei Boccali: online le preziose opere in ceramica realizzate da...
23 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 260
-
Salerno sempre in tasca: tante app per vivere e scoprire la città
20 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 240
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1867
-
SalerNoir, le notti di Barliario: ecco i cinque giurati
13 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 219
-
Concerto per il Nuovo Anno il 2 gennaio all’Auditorium Niemeyer di Ravello
31 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 217
-
Il Truck Event: il palcoscenico itinerante attraversa l’Italia a Natale
25 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 257
-
Spettacolo da sogno ad Amalfi e Atrani, esposte le mitiche 500
21 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 267