“Non si tratta di dire ACAB, la questione è più complessa e coinvolge il mondo intero. Se c’è un conclamato bisogno di garantire ordine, tutela e protezione nell’organizzazione di uno stato legittimo, allora vogliamo che questo valga per tutti, e vogliamo che non sia la discrezione personale, l’arbitrarietà e l’ideologia a dirigere le azioni dei protettori. Vogliamo che chi decide a chi far indossare una divisa lo faccia in base a criteri condivisi e oggettivi di umanità e libertà.” – dichiara l’Unione degli Studenti Salerno- “Per queste ragioni promuoviamo le mobilitazioni che stanno iniziando nel nostro Paese e nelle quali tutte le organizzazioni antifasciste stanno prendendo posizione per manifestarlo, in tutta sicurezza, come gesto simbolico in risposta all’attacco agli antifascisti da parte del Presidente Trump ma anche e soprattutto all’indifferenza che attanaglia la società considerata evoluta dei paesi del “primo e secondo mondo”. A partire dagli studenti e dalle studentesse per arrivare a tutti i cittadini della nostra città, il 6 Giugno alle ore 18.00 ci sarà un’assemblea con flash mob e foto petizioni in Piazza Amendola davanti alla prefettura per manifestare la nostra solidarietà e chiedere alle istituzioni di fare una scelta di campo: dare sostegno alle manifestazioni contro il razzismo e dissociarsi da chi sostiene che l’antifascismo sia terrorismo”.
A Salerno come negli Usa per George Floyd, studenti salernitani in piazza contro il razzismo
“Non si tratta di dire ACAB, la questione è più complessa e coinvolge il mondo intero. Se c'è un conclamato bisogno di garantire ordine, tutela e protezione nell'organizzazione di uno stato legittimo, allora vogliamo che questo valga per tutti" . La nota dell'Unione degli Studenti di Salerno.
6 giugno 2020
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 154
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 188
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 217
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 191
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 303
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 287
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 224
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 292
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 191
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 353
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 177
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 574
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 213
-
Botti di Capodanno, 4 feriti nel Salernitano: paura a Nocera, in ospedale mamma e...
1 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 299
-
Appello per il Capodanno 2023: “Amo la vita, se bevo non guido”
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 222
-
Un anno di successi tra ricerca, arte e cultura per la Fondazione Ebris
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 318