Richiedi la tua pubblicità

A Giffoni tutto pronto per il Congresso Internazionale sull’Autismo

“La Ricerca Scientifica sull'Autismo: Quali Risvolti per la clinica e l'inclusione sociale”, è il tema della VI a edizione del Congresso che vedrà la partecipazione di relatori italiani e di professionisti provenienti dagli Stati Uniti d’America, dall’Inghilterra e dall’Argentina.

La Cooperativa Giovamente da mesi è al lavoro per il Congresso Internazionale sull’Autismo. L’evento che viene organizzato con cadenza biennale, ormai da 12 anni, si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 novembre presso il Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana.

“La Ricerca Scientifica sull’Autismo: Quali Risvolti per la clinica e l’inclusione sociale”, è il tema della VI a edizione del Congresso che vedrà la partecipazione di relatori italiani e di professionisti provenienti dagli Stati Uniti d’America, dall’Inghilterra e dall’Argentina.

Attraverso il confronto scientifico ed esperienziale realizzato in ambito internazionale sarà possibile fare il “punto” sulle ricerche, anche in campo genetico, mettere a confronto le esperienze territoriali e le diverse metodologie applicate, con l’obiettivo di formare ed informare i professionisti del settore ma anche e soprattutto l’opinione pubblica, sulle tematiche dell’autismo.

Le sessioni del Congresso ed i nomi dei relatori saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa venerdì 18 novembre alle ore 10,00 presso il Polo Nautico di Salerno dal presidente di Giovamente dott. Luca Goffredo, e dalla vice presidente Rosa Mandia. All’incontro con la stampa parteciperanno per il Comune di Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli, gli assessori alle Politiche Sociali e dell’Istruzione Paola De Roberto e Gaetana Falcone, e per il Comune di Giffoni Valle Piana, Ente ospitante l’evento, il sindaco Antonio Giuliano ed il presidente del Consiglio Comunale Luigi Bernabò.

315825004_537102158414811_6854267011529692421_n

Il Congresso si pone l’obiettivo di guardare alla complessità degli interventi dall’infanzia all’età adulta nella Persona con Disturbi dello Spettro Autistico partendo dalla ricerca arrivando all’inclusione, quindi al quotidiano, ai bisogni dei familiari, insegnanti e specialisti di varie discipline, con particolare attenzione all’impegno nel promuovere integrazioni interdisciplinari.

Si offrirà una panoramica delle più recenti evoluzioni teorico-tecniche, integrando l’avanzamento delle neuroscienze e degli studi di epigenetica.

Il Congresso sarà così suddiviso:

6 Sessioni Plenarie
2 Lectio Magistralis
1 Sessione Interattiva
1 Laboratorio Pratico

Comitato Scientifico:

Dott. Arduino Maurizio
Dott. Guazzo Giovanni
Dott.ssa Mandia Rosa
Prof. Salpietro Vincenzo
Prof.ssa Savarese Giulia
Prof.ssa Sindelar Maria Teresa
Dott. Solari Silvano

Immagine 2022-11-17 122727

No Signal Service

Commenti

I commenti sono disabilitati.