Senza stipendio da due mesi e con un futuro lavorativo incerto. E’ drammatica la situazione per 25 operai della Yele di Vallo della Lucania impegnati nel cantiere di Castellabate. A denunciare la vicenda c’ha pensato Angelo Rispoli, segretario della Csa Fiadel provinciale. “Siamo soddisfatti che l’amministrazione comunale del borgo cilentano si stia interessando alla vertenza, decidendo di convocare i rappresentanti sindacali nella giornata di lunedì, 9 aprile, in Municipio”, ha detto Rispoli. “Ma ora servono segnali concreti. I lavoratori non percepiscono i rispettivi salari da ormai due mesi e, nonostante questo, la raccolta dei rifiuti è andata avanti senza disagi anche durante le festività pasquali. Se nella terra di “Benvenuti al Sud” ci si vanta dei livelli record della differenziata è merito soprattutto di chi, nonostante tutto, fa il proprio lavoro in maniera diligente”. A preoccupare c’è anche la gara d’appalto bandita dal Comune che porterà il cantiere di Castellabate dalla Yele a un’altra azienda del settore. “I vertici dell’amministrazione comunale ci hanno assicurato che si faranno garanti del futuro lavorativo degli attuali 25 dipendenti, ma le tabelle esplicative riportate nel bando dell’Ente prevedono un calo di ore pro-capite ed una riduzione dell’organico. Ecco perché non ci fidiamo degli annunci, ma vogliamo che la salvaguardia occupazione ci venga garantita con un accordo concreto. Questi lavoratori meritano garanzie precise”.
Senza stipendio da 2 mesi: scatta la vertenza per 25 operai della Yele di Vallo della Lucania
Angelo Rispoli della Csa Fiadel di Salerno: “Se nella terra di “Benvenuti al Sud” ci si vanta dei livelli record della differenziata è merito soprattutto dei lavoratori”
4 aprile 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Allarme bomba in un negozio al centro di Salerno, chiusa la strada
22 aprile 2021 • Visualizzazioni: 204
-
Ambulanza del mare di rianimazione, sabato la presentazione ad Amalfi
22 aprile 2021 • Visualizzazioni: 82
-
Nella borsetta hashish, coltelli e marijuana: bloccata 45enne a Pastena
22 aprile 2021 • Visualizzazioni: 275
-
Struttura di accoglienza destinata ad altro uso, nei guai 22 funzionari ad Eboli
21 aprile 2021 • Visualizzazioni: 145
-
Miglioramento della raccolta differenziata, stop a trend negativo
20 aprile 2021 • Visualizzazioni: 150
-
Pessime condizioni igienico-sanitarie, sgomberati immigrati
20 aprile 2021 • Visualizzazioni: 235
-
Riprese le lezioni in presenza all’ Unisa, l’incertezza della CISL
20 aprile 2021 • Visualizzazioni: 146
-
Nascosti in un camion che trasportava divani, fermati quattro clandestini
19 aprile 2021 • Visualizzazioni: 133
-
De Rosa (Smet): “Autotrasportatori? Li chiamano eroi ma viaggiano ancora senza vaccino”
19 aprile 2021 • Visualizzazioni: 100
-
Tentarono di uccidere Amoruso con 14 colpi di pistola, arrestati due uomini
19 aprile 2021 • Visualizzazioni: 339
-
Settimana di controlli, 200 multati. Sanzione per un bar nella zona orientale
18 aprile 2021 • Visualizzazioni: 278
-
Rientro a scuola, occhio ai protocolli: dai contatti stretti al tracciamento
18 aprile 2021 • Visualizzazioni: 173
-
“Maggior controllo negli scarichi e condivisione, così rinasce il litorale di Salerno”
18 aprile 2021 • Visualizzazioni: 223
-
“Angeli della strada” salvano una mamma e due bambini dalle fiamme
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 289
-
Una vita dedicata agli altri, Salerno piange l’oculista Pier Giorgio Turco
16 aprile 2021 • Visualizzazioni: 283
-
Riaperture, c’è un raggio di sole: Campania da lunedì passa “Arancione”
16 aprile 2021 • Visualizzazioni: 192
-
Continuava a gestire discarica abusiva già sotto sequestro, 50enne nei guai
16 aprile 2021 • Visualizzazioni: 186
-
Aperti altri due centri vaccinali a Salerno: Matierno e Centro Sociale – LE FOTO
15 aprile 2021 • Visualizzazioni: 256